Il Convegno storico del 2022 intende affrontare due dimensioni culturali, sociali, politiche, quali illuminismo e cristianesimo, fondative della memoria collettiva, che richiamano temi di grande interesse per la storiografia internazionale e per la cultura politica del nostro tempo.
Se illuminismo e cristianesimo sono termini evocativi di una radicale dicotomia, è anche vero che l’Europa, in cui veniva delineandosi un processo di laicizzazione e di secolarizzazione, era ancora un’Europa cristiana e che, a dispetto di facili schematismi, gli intrecci, gli scambi e non solo i conflitti tra la cultura dei Lumi e la cultura religiosa furono intensi e fecondi per tutto il XVIII secolo.
Il cristianesimo nelle sue diverse realtà confessionali, cattolica e protestanti, le minoranze di cristiani dissidenti e senza chiese, la nuova presenza dell’ebraismo, la storia dell’ateismo nella cultura dei moderni forniscono la traccia di una discussione su orientamenti e metodi della ricerca storica che si intende promuovere con il Convegno.
Le relazioni ufficiali saranno precedute dalla presentazione delle loro ricerche da parte dei giovani borsisti.