NUMERO 11 / giugno 2022
NUMERO 11 / giugno 2022
In questo numero:
Studi
Testimoni dell’Apocalisse. L’iconografia dell’antiporta per la Storia dei Valdesi di Jean Léger nel protestantesimo internazionale del Seicento
Nei commerci occorre tener gli occhi dove tutto accade». Nascita e consolidamento dell’imprenditoria valdese nel Piemonte sabaudo (XVII-XVIII secolo)
Questo lavoro analizza la nascita di una nuova classe mercantile nel mondo valdese durante il Settecento sabaudo. Privo di quelle gesta eroiche e di quelle persecuzioni che ne hanno caratterizzato l’evoluzione nei secoli precedenti, il XVIII secolo è stato spesso considerato dagli storici valdesi come un periodo immobile e di scarso interesse. Il presente studio intende rivedere questa narrazione, attraverso l’analisi dell’attività delle due famiglie di mercanti valdesi più importanti e longeve: i Vertu e i Peyrot. L’analisi dell’attività di questa élite commerciale intende mettere in discussione la tradizionale lettura del «ghetto alpino» e, nello stesso istante, mostrare i margini di contrattazione della tolleranza per una monarchia d’età moderna. Ciò che ne emerge è un grande affresco in cui è possibile osservare la forte intraprendenza negli affari di queste famiglie, in una persistente tensione tra il locale e il globale. Ed è in questa tensione che risiede il loro successo nei commerci nonché la chiave di volta per comprendere il nuovo rapporto tra economia, tolleranza e minoranze religiose nel Settecento.
Parole chiave: Piemonte, XVIII secolo, mercanti valdesi, minoranze religiose, tolleranza, commercio europeo.
This paper focuses on the rise of a new Waldensian merchant class in eighteenth- century Piedmont. The eighteenth century has often been considered by Waldensian historians to be a static and uninteresting period, one devoid of the heroic deeds and persecutions that characterized the Waldensian world in previous centuries. The present study aims to revise this narrative through an analysis of the activity of two Waldensian merchant families: the Vertu and the Peyrot. The Author’s aim is to question the traditional interpretation of the «alpine ghetto» and, at the same time, to show the room for a monarchy to use tolerance for bargaining in the early modern period. What appears is a substantial business activity within a persistent tension between local and global. From this tension emerges their trading success and the connection between economics, tolerance and religious minorities in the European eighteenth century.
Keywords: Piedmont, Eighteenth Century, Waldensian merchants, religious minorities, tol- erance, European trade.
Il recupero e il riuso di Savonarola nel Protestantesimo ottocentesco
Note e documenti
DANIEL TOTI, Antoine Léger (II) e un manoscritto perduto dell’Inquisizione di Tolosa
FRANCESCO TORCHIANI, «Dov’è del resto la controversia fra noi?». Note su Buonaiuti e Cantimori
SARA FONTANA, «Non dubbiar, mentr’io ti guido». La ricezione buddista di Dante attraverso Daisaku Ikeda
Rassegne e discussioni
OTTAVIA NICCOLI, Un profeta e i suoi ascoltatori. A proposito di un recente libro di Michele Lodone
EMIDIO CAMPI, Rudolf Gwalther (1519-1586), il self-made mandella Riforma zurighese: lavori in corso
TOMMASO SCARAMELLA, Chiesa e pedofilia nella storia. A proposito di alcuni studi recenti
Cronache
DENNJ SOLERA, Stati generali degli studi sulla Riforma protestante (15-16 giugno 2021)
Recensioni
Christophe Grellard, La possibilità dell’errore. Pensare la tolleranza nel Medioevo (R. Saccenti); Alfonso Tortora, Valdesi. Dal Piemonte alla Calabria (secc. XIV-XVII) (F. Tasca); La Construction internationale de la Réforme et l’espace romand à l’époque de Martin Luther (S. Peyronel Rambaldi); Omaggio a Rorà: dramma lirico di Aubrey T. de Vere, nella versione italiana di Dino Bressan (G. Tarantino); Marco Novarino, Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914) (G.P. Romagnani); Fulvio De Giorgi, La buona battaglia del radicalismo evangelico. Michele Di Schiena nella sinistra cattolica (M. Paiano)
Vita della Società
Storia dei Valdesi, Presentazione
Luciana Borghi Cedrini
Verbale Assemblea ordinaria dei soci della SSV (23 aprile 2022)